1° CAMPIONATO ITALIANO DI BRAZILIAN JIU-JITSU (Bambini, Fanciulli, Ragazzi, Novizi, Esordienti, Cadetti, Juniors, Seniors e Veterans)
Competizione di BRAZILIAN JIU-JITSU, maschile e femminile, per atleti maggiori di 4 anni di età.
Per partecipare alla competizione NON è necessaria l’affiliazione della Società Sportiva e il tesseramento degli atleti alla Federazione.
Solo alla classe Seniors serie A potranno partecipare esclusivamente gli atleti con cittadinanza italiana
perché questo torneo costituirà prova di selezione per la Nazionale
Italiana che parteciperà ai Campionati Europei e ai Campionati Mondiali
della FILA che si svolgeranno rispettivamente a giugno 2012 e a ottobre
2012. Tutte le altre classi di età e serie saranno tornei OPEN,
ossia aperti ad atleti di qualsiasi nazionalità (anche stranieri non
residenti in Italia).
Ai Campionati Mondiali 2012, i primi due atleti classificati nelle
categorie di peso 71kg e 92kg maschili e 64kg femminile, si
qualificheranno per i SportAccord World Combat Games, che si svolgeranno in Russia nel 2013.
La quota di iscrizione è di 20 euro per gli atleti tesserati alla Federazione e per gli atleti in possesso di licenza FIJLKAM, e di 30 euro per tutti gli altri (non sarà possibile affiliarsi o tesserarsi in sede di gara).
La gara sarà trasmessa su RAISPORT in data da definire.
I Presidenti delle Società Sportive sono responsabili del controllo e
del rispetto da parte degli atleti del regolamento di gara, dello
Statuto e di tutta la normativa federale.
Considerato che il PalaLuiss è prossimo allo stadio Olimpico, dove il
6 maggio alle ore 15 si terrà l’incontro di calcio Roma-Catania, per
evitare problemi nel parcheggio dei veicoli si consiglia di raggiungere
la sede di gara entro le ore 10.
DATA: domenica 6 maggio 2012.
SEDE: Roma, PalaLuiss in via Martino Longhi 2 (piazza Mancini). Ingresso gratuito al pubblico.
ISCRIZIONE ALLA GARA: entro martedì 1 maggio
sul sito internet della Federazione www.figmma.it (sull’home page
cliccare sul bottone blu “Iscrizione BJJ Senior” o sul bottone
rosso “Iscrizione BJJ altre Classi di età”). E’ obbligatoria
l’iscrizione alla gara on-line entro il termine suddetto. Non sarà
possibile iscriversi in sede di gara. La categoria di peso scelta al
momento dell’iscrizione on-line non è vincolante. Il pagamento della
quota di iscrizione alla gara deve essere effettuato direttamente al
controllo del peso.
ORARIO INIZIO DELLA GARA
Ore 10 per le classi di età Bambini, Fanciulli, Ragazzi, Novizi, Esordienti, Cadetti, Juniors e Veterans
Ore 12 per le classi di età Seniors serie A e serie B
Ore 15 per le classi di età Seniors serie C e serie D.
REGOLAMENTO DI GARA
Sarà applicato il
regolamento di Brazilian Jiu-Jitsu utilizzato nel 2011 dalla IBJJF e
dalla UAEJJ (Abu Dhabi World Professional Jiu Jitsu Championship) con le
seguenti eccezioni:
Classi di età e categorie di peso
- Bambini (4-5 anni di età compiuti)
- Fanciulli (6-8 anni di età compiuti)
- Ragazzi (9-11 anni di età compiuti)
- Novizi (12-13 anni di età compiuti)
Maschi e femmine: 27, 30, 34, 38, 42, 46, 50, 55, 60, 66, 72, +72kg
- Esordienti (14-15 anni di età compiuti)
Maschi: 29-32, 35, 38, 42, 47, 53, 59, 66, 73, +73kg
Femmine: 28-30, 32, 34, 37, 40, 44, 48, 52, 57, +57kg
- Cadetti (16-17 anni di età compiuti)
Maschi: 39-42, 46, 50, 54, 58, 63, 69, 76, 85, +85kg
Femmine: 36-38, 40, 43, 46, 49, 52, 56, 60, 65, +65kg
- Juniors (18-19 anni di età compiuti)
Maschi: 58, 62, 66, 71, 77, 84, 92, +92kg
Femmine: 49, 53, 58, 64, 71, +71kg
- Seniors (maggiore di 18 anni di età)
Maschi: 62, 66, 71, 77, 84, 92, 100, +100kg
Femmine: 53, 58, 64, 71, +71kg
- Veterans (maggiore di 35 anni di età)
Maschi: 62, 66, 71, 77, 84, 92, 100, +100kg
Femmine: 53, 58, 64, 71, +71kg
Gli atleti che hanno compiuto 18 anni di età ma non ancora 20 anni di età, possono competere sia nei Juniors che nei Seniors.
Gli atleti che hanno compiuto 35 anni di età, possono competere sia nei Seniors che nei Veterans.
Nelle gare dei Bambini, dei Fanciulli e dei Ragazzi non ci sono
categorie di peso, non ci sono vincitori negli incontri e vengono
premiati a pari merito tutti gli atleti partecipanti.
Gli atleti minorenni per partecipare alla gara devono essere
accompagnati dal Presidente della società sportiva o da un suo delegato
maggiorenne.
Serie
Gli atleti delle classi di età Seniors sono suddivisi in serie A, B, C e D.
Gli atleti delle classi di Cadetti, Juniors e Veterans sono suddivisi in serie A e D.
Al torneo di serie D (CINTURE BIANCHE) possono partecipare esclusivamente gli atleti cinture bianche o che praticano sport di lotta da meno di un anno.
Al torneo di serie C (CINTURE BLU) possono partecipare gli atleti fino al grado di cintura blu.
Al torneo di serie B (CINTURA VIOLA) possono partecipare gli atleti fino al grado di cintura viola.
Al torneo di serie A può partecipare qualsiasi atleta.
Restrizioni per classi di età e serie
Per quanto riguarda le tecniche vietate:
* nella serie A delle classi Seniors, Juniors e Veterans si applicano i divieti delle competizioni delle cinture nere di Brazilian Jiu-Jitsu;
* nelle serie B (CINTURE VIOLA) e C (CINTURE BLU) delle classi Seniors si applicano i divieti delle competizioni delle cinture blu e viola di Brazilian Jiu-Jitsu;
* nella classe di età dei Cadetti e nella serie D (CINTURE BIANCHE)
delle classi Seniors, Juniors e Veterans si applicano i divieti delle
competizioni delle cinture bianche di Brazilian Jiu-Jitsu;
* nelle classi di età dei Novizi e degli Esordienti si applicano i divieti delle competizioni di Brazilian Jiu-Jitsu della classe di età Infanto-Juvenil;
* nelle classi di età dei Bambini, dei Fanciulli e dei Ragazzi
sono vietate le sottomissioni, si lotta sempre con almeno un ginocchio a
terra e sono vietate le prese della sola testa con una o due braccia
(sono permesse solo le prese della testa insieme ad un braccio).
Uniforme di gara
Il Gi (kimono) può essere di colore bianco, blu o nero.
Il primo atleta chiamato al tappeto deve indossare una cintura verde e
il secondo atleta chiamato al tappeto deve indossare una cintura
gialla. Le cinture verdi e gialle vengono fornite agli atleti
dall’organizzazione della gara.
Durata degli incontri
Per Seniors serie A e B = 5 minuti effettivi.
Per Novizi, Esordienti, Cadetti, Juniors, Veterans e Seniors serie C e D = 4 minuti effettivi.
Per Bambini, Fanciulli, Ragazzi = 2 minuti effettivi.
Controllo del peso
Viene effettuato in sede di gara soltanto il giorno della gara, domenica 6 maggio:
- dalle 8 alle 9 per i Novizi, gli Esordienti, i Cadetti, i Juniors e i Veterans
- dalle 10 alle 11 per i Seniors serie A e serie B
- dalle 13 alle 14 per i Seniors serie C e serie D
Durante il controllo del peso gli atleti devono indossare soltanto la
biancheria intima (non devono indossare il kimono). Non sarà concessa
nessuna tolleranza sul peso e si invitano gli atleti e gli allenatori a
non chiedere deroghe a questa regola. L’orario di chiusura del peso non
potrà essere prorogato senza alcuna eccezione e chi arriverà tardi non
potrà partecipare alla gara.
Al momento del controllo del peso gli atleti devono presentare un
documento di identità valido che attesti l’età (gli atleti Seniors serie
A devono presentare un documento che attesti anche la cittadinanza
italiana) e pagare la quota di iscrizione. Gli atleti tesserati alla
FIJLKAM devono presentare anche la licenza federale.
Gli atleti delle classi di età Bambini, Fanciulli e Ragazzi non
effettuano il controllo del peso ma devono comunque presentarsi al
tavolo del controllo del peso insieme al loro Insegnante, ad un loro
genitore o al responsabile della società sportiva, per effettuare le
operazioni di conferma della partecipazione alla gara.
Sistema della competizione
Eliminazione diretta con ripescaggio. Saranno ripescati gli atleti che perderanno contro i due finalisti.
La competizione si svolge nel seguente modo partendo dalle categorie
con i tabelloni pronti, dalla categoria di peso più bassa e dalle
categorie femminili:
a) Incontri di qualificazione;
b) Gironi eliminatori (prima il primo turno di ogni categoria, poi il secondo turno, ecc…);
c) Incontri di recupero;
d) Incontri di finale per il 1° e il 2° posto.
Se in una categoria di peso ci sono meno di sei atleti, la
competizione si svolge secondo il girone all’italiana in cui ogni atleta
affronta tutti gli altri atleti ma, per esigenze organizzative,
potrebbe non essere applicato il girone all’italiana nelle categorie di
peso con 4 o 5 atleti.
La Federazione comunque si riserva la scelta del sistema di competizione da adottare in base al numero di iscritti alla gara.
L’atleta unico iscritto nella sua categoria di peso oltre ad essere
premiato come vincitore della sua categoria di peso ha la possibilità di
iscriversi nella categoria di peso superiore o nella serie superiore.
All'angolo dell'atleta che combatte potrà esserci un solo accompagnatore.
Uniforme degli Ufficiali di gara
L’Arbitro e il Giudice di Tappeto devono indossare un pantalone nero, una polo nera e delle scarpe sportive nere.
Inoltre devono avere al polso sinistro un polsino di colore verde e al polso destro un polsino di colore giallo.
CHALLENGE (PROVA VIDEO)
Durante gli incontri della serie A della classe Seniors potrà essere
richiesto un challenge (prova video) se l’allenatore di un atleta
ritiene che sia stato commesso un errore arbitrale, ma il risultato di
un incontro in nessun caso può essere modificato dopo l’assegnazione
della vittoria. Il challenge è l’azione attraverso la quale ad un
allenatore è permesso, nell’interesso del suo atleta, di interrompere
l’incontro e di chiedere al corpo arbitrale di guardare la ripresa video
al fine di riconsiderare il giudizio. L’allenatore che desidera
chiedere un challenge, entro 10 secondi dal momento in cui il corpo
arbitrale ha preso la decisione da contestare, deve gettare sul tappeto
l’oggetto che gli viene dato dall’organizzazione della gara e rimanere
seduto. Il giudice di tappeto interrompe l’incontro appena l’azione in
atto si conclude. Se l’atleta non è d’accordo con il suo allenatore nel
chiedere il challenge, l’incontro continua. Il corpo arbitrale quindi
guarda il video ed esprime il suo giudizio. In caso di discordanza la
decisione finale spetta al responsabile della competizione. Ad ogni
atleta è assegnato un challenge per incontro. Se dopo aver visto il
video il corpo arbitrale modifica la propria decisione il challenge può
essere chiesto un’altra volta durante l’incontro. Se invece il corpo
arbitrale conferma la propria decisione iniziale, l’atleta perde il
challenge e sono attribuiti 3 punti al suo avversario. In caso di guasto
tecnico dei mezzi di ripresa o se le riprese video non consentono di
vedere correttamente l'azione contestata (angolazione sbagliata,
ecc...), il challenge è considerato nullo. Il challenge può essere
chiesto solo per azioni tecniche e non per richiami per passività o per
azioni illegali.
ANTIDOPING
Tra i primi tre atleti classificati di ogni categoria di peso della
serie A della classe Seniors, potrebbe essere sorteggiato un atleta per
il controllo antidoping. L’atleta trovato positivo al controllo sarà
sanzionato con una multa di 2000 euro di cui sarà responsabile in solido
la sua società sportiva.
Si ricorda a tutti gli atleti della serie A che aspirano al posto in
Nazionale che, secondo le regole antidoping della FILA, l’atleta trovato
positivo al test anti-doping in una gara internazionale, oltre ad
essere eliminato dalla classifica del torneo, riceve 2 anni di
sospensione e la sua Federazione Nazionale è sanzionata con una multa di
10000 franchi svizzeri (circa 8000 euro). La Federazione Italiana, nel
caso in cui venisse sanzionata a causa di una squalifica per doping di
un proprio atleta, agirà, anche giudizialmente, contro l’atleta per
rivalersi della sanzione pagata alla FILA. Le liste delle sostanze
proibite possono essere consultate sul sito web della World Anti-Doping
Agency, www.wada-ama.org , e sul sito della FIJLKAM,
http://www.fijlkam.it/index.php?id=69
COME ARRIVARE
La competizione si svolgerà a Roma, al PalaLuiss che si trova a Roma
nord in via Martino Longhi 2 (piazza Mancini), nel quartiere Flaminio, a
due passi dallo stadio Olimpico.
E' facilmente raggiungibile:
In aereo: dall'aeroporto Leonardo da Vinci (Fiumicino) raggiungere la
Stazione Termini con l'Express Train e poi proseguire in Metro (vedi
sotto).
In treno: dalla Stazione Termini prendere la Metro A direzione
Battistini e scendere a Flaminio, poi prendere il tram numero 2 e
scendere al capolinea Mancini.
In automobile: prendere l'uscita 6 (Flaminio Saxa Rubra) del Grande
Raccordo Anulare, direzione Corso di Francia, proseguire poi in via
Flaminia Nuova, poi in Corso Francia e uscire su Lungotevere Salvo
D’Acquisto. Proseguire poi sul Lungotevere per circa 1 km fino a
raggiungere via Martino Longhi.
Nessun commento:
Posta un commento