Il Settore Professionisti di MMA della Federazione ha il fine di dare uniformità alle regole dei combattimenti, di garantire la sicurezza degli atleti e di aiutare la promozione delle Mixed Martial Arts professionistiche in un contesto legale e riconosciuto.
I responsabili del settore, nominati dal Presidente della Federazione, sono Fabio Ciolli e Lorenzo Borgomeo.
La Federazione non organizza direttamente competizioni di Mixed Martial Arts professionistiche ma da la possibilità a tutti i promoter e organizzatori di competizioni di MMA professionistiche che si svolgono in Italia, di chiedere l’approvazione e il patrocinio della Federazione per i loro eventi.
Gli organizzatori di competizioni di Mixed Martial Arts professionistiche per avere l’approvazione e il patrocinio della FIGMMA devono inviare la richiesta a info@figmma.it
I vantaggi di avere l’approvazione e il patrocinio della FIGMMA:
- Gli arbitri e i giudici sono formati, riconosciuti e nominati dalla Federazione.
- La Federazione promuove tramite i propri canali mediatici l’evento prima e dopo lo svolgersi dello stesso (pubblica sul suo sito web e invia alla mailing list federale la locandina dell’evento e la brochure con tutte le informazioni sull’evento, pubblica sul suo sito web un articolo, le eventuali interviste agli atleti e agli organizzatori, i risultati, le foto e i video degli incontri).
- La Federazione concede l’utilizzo del proprio logo nel materiale pubblicitario della competizione con le scritte “Con il patrocinio della FIGMMA” e “FIGMMA APPROVED”.
- La Federazione non chiede nessun contributo economico per concedere il patrocino e l’approvazione ad un evento di MMA professionistiche.
- Gli incontri si devono tenere in una gabbia da Mixed Martial Arts o in un ring approvati dalla Federazione.
- Tutti gli incontri devono essere approvati dalla Federazione.
- Gli arbitri e i giudici devono essere formati, riconosciuti e nominati dalla Federazione.
- Gli atleti devono essere maggiorenni.
- Gli atleti devono essere tesserati alla Federazione.
- I guanti indossati dagli atleti durante i combattimenti devono essere approvati dalla Federazione.
- La lunghezza e la larghezza massima del bendaggio devono essere approvate dalla Federazione.
- Gli incontri possono essere con regolamento PRO A, PRO B o SEMI-PRO.
I Criteri di giudizio sono: Striking, Grappling, Cage/Ring Control, Aggressività.
Le “Unified Rules of Mixed Martial Arts” dell’UFC sono consultabili ai seguenti link:
http://www.ufc.com/discover/sport/rules-and-regulationshttp://video.ufc.tv///discover-ufc/Unified_Rules_MMA.pdf
Le “Unified Rules of Mixed Martial Arts” dell’UFC sono consultabili ai seguenti link:
http://www.ufc.com/discover/sport/rules-and-regulationshttp://video.ufc.tv///discover-ufc/Unified_Rules_MMA.pdf
Devono essere utilizzate:
1) negli incontri PRO A
Le “Unified Rules of Mixed Martial Arts” dell’UFC.
Durata: 3 round da 5 minuti. Titolo: 5 round da 5 minuti.
Guanti: 4 oz
Le “Unified Rules of Mixed Martial Arts” dell’UFC.
Durata: 3 round da 5 minuti. Titolo: 5 round da 5 minuti.
Guanti: 4 oz
2) negli incontri PRO B
Le “Unified Rules of Mixed Martial Arts” dell’UFC ma senza colpi di gomito alla testa.
Durata: la stessa dei PRO A.
Guanti: 4 oz
3) negli incontri SEMI-PRO
Le “Unified Rules of Mixed Martial Arts” dell’UFC con le seguenti limitazioni:
- no gomitate alla testa
- no ginocchiate alla testa
- no leve alla cervicale
- no heel hook
Durata: 3 round da 3 minuti. Titolo: 5 round da 3 minuti.
Guanti: 7 oz
- L’organizzatore deve prestare la massima collaborazione all’eventuale supervisore inviato all’evento dalla Federazione per controllare il rispetto delle regole e delle normative federali.
- Sulla locandina, sulla brochure e su tutto il materiale pubblicitario dell’evento deve essere presente il logo della FIGMMA e www.figmma.it con la scritta “Con il patrocinio della FIGMMA” e “FIGMMA APPROVED”.
- Gli atleti al momento del controllo del peso devono mostrare un documento di identità e firmare un modulo in cui dichiarano: di sollevare gli organizzatori della gara e la Federazione da qualsiasi responsabilità giuridica per eventuali danni a cose o a persone subiti o causati prima, durante o dopo la competizione; di essere maggiorenni e regolarmente tesserati alla Federazione per il settore MMA; di conoscere il regolamento di gara; di aver ottenuto, al controllo sanitario previsto dalla legge, il riconoscimento dell’idoneità specifica per la pratica agonistica dello sport delle MMA professionistiche e di essere in possesso del relativo certificato medico in corso di validità; di aver osservato tutte le prescrizioni in materia sanitaria previste dallo Statuto della Federazione; di accettare il Regolamento antidoping CONI attuativo del Codice Mondiale WADA, il Programma Mondiale Antidoping elaborato dalla WADA, nonché quelli elaborati dal CONI; di cedere gratuitamente agli organizzatori dell’evento e alla Federazione il diritto all’immagine il giorno della competizione all’interno dell’edificio dove si svolge la gara; di acconsentire al trattamento dei dati personali di cui al D.Lgs. 196/2003.
- Durante la competizione è obbligatoria la presenza di un medico e di un’ambulanza.
- La competizione deve svolgersi in località dalla quale sia possibile raggiungere entro un’ora un Centro di Neurochirurgia effettivamente operante.
- Il luogo di spettacolo e gli impianti relativi, devono risultare conformi alla normativa vigente.
- L’organizzatore non deve avere precedenti di mancato pagamento di borse agli atleti.
- L’organizzatore dell’evento deve rispettare tutte le altre direttive che la Federazione potrebbe impartirgli.
Nessun commento:
Posta un commento